Tito Boeri: "Ho suggerito a Fico come risparmiare, nessuna risposta"
- di Antero Di Guglielmo
- in Esteri
- — Apr 16, 2018
Auspico che quando si affronterà il tema dei vitalizi si affronti anche quello degli oneri figurativi. "Di contro, l'abolizione della riforma Fornero avrebbe un costo "difficilmente sostenibile dal sistema previdenziale", portando a "85 miliardi il debito pensionistico" con costi immediati tra gli 11 ed i 15 miliardi".
Il presidente Inps Tito Boeri è in attesa di "una risposta che finora non c'è stata" alla lettera inviata al presidente M5s della Camera Roberto Fico e all'Ufficio di presidenza circa il privilegio riconosciuto ai deputati dei contributi figurati che consente loro di maturare a spese Inps i contributi anche per i lavori interrotti per il mandato parlamentare, pur maturando nel frattempo la pensione da parlamentare. Ancora più costoso sarebbe passare alla cosiddetta quota 100 ipotizzata dal centrodestra, che peserebbe sulle casse dell'Inps per 105 miliardi. Se il taglio dei vitalizi è giudicato da molti una misura puramente simbolica o demagogica, che varrebbe pochi milioni, l'economista della Bocconi alla guida dell'Inps da fine 2014 ha spiegato invece che con un ricalcolo contributivo dei vitalizi che i parlamentari italiani si sono dati "si sarebbero avuti risparmi importanti, non solo simbolici, nell'ordine dei 150 milioni l'anno". "Adesso - ha aggiunto Boeri - vedo che con questa nuova legislatura c'è un impegno nuovo: mi auguro sia vero". "Darci le informazioni per rifare un calcolo serio" ha detto il presidente dell'Inps. Sarebbero passi avanti ben visti dal presidente dell'Inps. "I parlamentari sono gli unici a usufruire di questo trattamento di favore", ha detto Boeri, aggiungendo infine: "Trovo scandaloso che la Camera non ci abbia fornito i dati sui contributi versati dai singoli parlamentari, cariche pubbliche".
Boeri non è convinto nemmeno dalle proposte prevalenti sul reddito di cittadinanza, come quella del Movimento 5 stelle: questa forma di sostegno "è qualcosa di cui si discute a livello accademico e non esiste in alcuna parte del mondo: si dà un reddito a tutti a prescindere dal proprio patrimonio".